Ufficio Finanziario

Si occupa della gestione economico-finanziaria del Comune, delle entrate e delle spese, della redazione del bilancio e di tutti i documenti attinenti

Competenze

Svolge la gestione economica e finanziaria elaborando i documenti contabili di competenza nel rispetto dei tempi stabiliti dalle norme legislative e regolamentari, monitorando periodicamente l’attività contabile di tutti i servizi, migliorando la qualità delle prestazioni offerte e affinando il metodo di controllo della gestione finanziaria al fine del mantenimento degli equilibri di bilancio.

Persegue gli obiettivi legati alle misure di riduzione e di efficientamento della spesa; in particolare, al Responsabile del Servizio finanziario è affidato il compito di monitorare l’andamento della spesa corrente e di relazionare sulle possibili azioni correttive per il conseguimento dell’obiettivo di efficientamento imposto dalla normativa provinciale. Garantisce lo svolgimento ottimale dei compiti di supporto alle varie unità operative del Comune provvedendo all’applicazione di procedure atte a verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’attività di realizzazione degli obiettivi programmati.

Favorisce l’attuazione di processi efficienti di gestione avvalendosi di soluzioni tecniche e metodologiche da impiegare durante l’intera attività amministrativa che va dalla formazione del P.E.G. alla conclusione dell’esercizio finanziario di riferimento.

In particolare:

  • elabora, predispone e gestisce il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.), il bilancio di previsione annuale e pluriennale e il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), compresa la verifica dell’attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi supportando il personale assegnato;
  • predispone le proposte di variazione del bilancio e di variazione del P.E.G., in collaborazione e condivisione con i responsabili delle altre strutture organizzative;
  • predispone il rendiconto della gestione (conto del bilancio, conto del patrimonio) e la relazione illustrativa;
  • verifica periodicamente lo stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
  • valuta la coerenza delle deliberazioni con il D.U.P.;
  • registra gli impegni di spesa e gli accertamenti di entrata;
  • emette e registra i mandati di pagamento e gli ordinativi di incasso; tiene i registri e le scritture contabili;
  • raccoglie e elabora i dati per il controllo di gestione e segnalare le situazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
  • verifica contabilmente la corretta utilizzazione dei fondi e i dovuti aggiornamenti, suggerendo le eventuali variazioni necessarie;
  • appone il parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione;
  • appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria sulle proposte delle determinazioni;
  • appone il visto di controllo e riscontro sulle proposte delle liquidazioni;
  • istruisce e redigerle proposte di delibera con sottoscrizione dei pareri di regolarità tecnica nelle materie di competenza;
  • gestisce il servizio di Tesoreria;
  • collabora alla gestione del servizio di Revisione economico-finanziaria;
  • controlla fiscalmente e contabilmente la documentazione delle spese;
  • cura l’applicazione della normativa in materia di tracciabilità dei flussi finanziaria per tutti i movimenti finanziari relativi a lavori, servizi, forniture, incarichi professionali, spese in economia di competenza dell’ufficio secondo il disposto della L. 136/2010;
  • cura i rapporti con la Cassa del Trentino S.p.A. e, nello specifico, gestire le richieste mensili concernenti il fabbisogno di cassa del Comune;
  • collabora con i Servizi comunali in materia contabile;
  • rilascia attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni e ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza nelle materie devolute alla sua competenza;
  • incentiva la realizzazione di economie di spesa e facilitazione dell’incremento complessivo delle entrate;
  • elabora le statistiche di pertinenza dell’ufficio;
  • adotta ogni altro atto gestionale relativo a compiti affidati, nei limiti dei rispettivi stanziamenti;
  • cura la pubblicazione sul sito del Comune e sugli altri siti informatici degli atti di propria competenza, richiedendo all'Ufficio Segreteria la collaborazione per quanto riguarda la pubblicazione degli atti sull’Albo informatico. In particolare è responsabile dell’aggiornamento dei contenuti e dei modelli del proprio servizio sul sito ufficiale.

Cura tutti gli adempimenti fiscali a carico del Comune. In particolare:

  • gestisce i procedimenti concernenti la fatturazione elettronica, sia in forma passiva sia in quella attiva, e nello specifico provvedere al controllo di interscambio sulla piattaforma SDI;
  • gestisce gli adempimenti relativi all’I.R.A.P. mediante versamenti mensili;
  • gestisce gli adempimenti relativi al sostituto d’imposta mediante versamenti mensili IRPEF/IRAP e predisposizione le certificazioni delle ritenute d’acconto;
  • raccoglie e elabora i dati necessari per la compilazione delle periodiche denunce fiscali (770, dichiarazione I.V.A. e IRAP, certificazione Unica del sostituto d'imposta e dichiarazione annuale dell'imposta di bollo) e degli atti connessi;
  • cura l’aggiornamento costante dei pagamenti e delle scadenze sulla piattaforma per la certificazione dei crediti del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Tributi, finanze e contravvenzioni

Pagamenti elettronici PagoPA

Il servizio permette di effettuare pagamenti elettronici a favore del Comune tramite avvisi di pagamento PagoPA o pagamenti spontanei.

Ulteriori dettagli

Sede

Ufficio al primo piano della sede municipale a Castello Roccabruna

Piazza Castello, 1 - 38040 Fornace (TN)

Orari al pubblico:

Per questioni di necessità i cittadini possono contattare l'ufficio, telefonicamente o mediante posta elettronica, per richiedere eventuale appuntamento con il personale interessato anche al di fuori degli orari di apertura al pubblico.

Mar
09:00 - 12:00, 14:45 - 16:45
Gio
10:00 - 12:30
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono:
(+39) 0461 849023

E-mail:
ragioneria@comune.fornace.tn.it

Per questioni di necessità i cittadini possono contattare l'ufficio, telefonicamente o mediante posta elettronica, per richiedere eventuale appuntamento con il personale interessato anche al di fuori degli orari di apertura al pubblico.

Mar
09:00 - 12:00, 14:45 - 16:45
Gio
10:00 - 12:30
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito